Descrizione

Tra le razze canine più affascinanti soprattutto per il loro portamento, abbiamo i cani di taglia grande. Si definiscono cani di taglia grande gli esemplari maschi e femmine di tutte quelle razze che, una volta raggiunta l’età adulta, pesano tra i 25 kg e i 50 kg. Tra i cani di taglia grande ci sono il Labrador Retriever, il Golden Retriever, l’Akita, il Pastore tedesco, l’Alano, il Levriero, il Mastino, il San Bernardo e il Terranova.
Nati originariamente come cani da lavoro, da caccia, da salvataggio, oggi sono molto apprezzati anche come cani da compagnia, per la loro docilità. Ciò infatti che davvero caratterizza questi cani e che fa la differenza soprattutto quando raggiungono l’età adulta è la loro educazione e il loro carattere.
Un cane di taglia grande se docile e sano può benissimo vivere in appartamento. Chiaramente non dobbiamo dimenticare che necessita di almeno 3-4 uscite al giorno per sgranchirsi le zampe. Inoltre è bene considerare che cani di taglia grande dovranno avere a disposizione cucce adeguate.
Caratteristiche

Al di là delle peculiarità di ogni singola razza, i cani di taglia grande hanno alcune caratteristiche in comune. Hanno tutti bisogno di spazio: non soltanto la cuccia, ma anche l’appartamento e il giardino dovrebbero essere a sua misura. È altrettanto importante educare il cucciolo di cane di taglia grande in modo coerente, in quanto, quando diventa adulto, spesso ha una forza superiore a quella del padrone.
Se si ha lo spazio necessario, la cosa migliore che si può fare è adottare una delle razze di taglia grande più comuni e pacifiche. I cani di taglia grande, oltre a essere particolarmente coccoloni, sono anche protettivi, rassicuranti, talmente grossi da spaventare i malintenzionati e prendersi cura di noi, non soltanto del nostro stato emotivo, ma anche della nostra sicurezza.
Nessuno potrà avvicinarsi a noi senza prima chiedere a loro il permesso.
Alimentazione

Dal punto di vista della salute, questi cani sono più soggetti a problemi relativi alle articolazioni. Infatti la grossa mole comporta che le ossa facciano un notevole sforzo per reggere il peso del corpo. Si può prevenire tutto ciò controllando l’alimentazione.
Essa deve prevedere meno grassi e più proteine, in grado di rinforzare le articolazioni; in particolare sono consigliati alimenti integrati da glucosamina e condroitina. Per quanto riguarda le dosi, è bene sempre affidarsi al consiglio di un esperto.
I grandi cani anche se hanno molto appetito non devono mangiare troppo; le porzioni devono essere correlate al loro peso ideale. Circa la postura da tenere durante i pasti, è bene adottare delle scodelle all’altezza del cane, in modo che l’animale non debba abbassarsi troppo per mangiare o bere.
Prodotti per loro

Adottare un cucciolo significa prendersene cura ogni giorno.
Nei megastore Zoomiguana troverai tutto ciò che ti occorre per educare ed allevare il tuo amico a quattro zampe: dalle cucce ai trasportini, dal cibo ai giocattoli.
Avrai a tua disposizione tanti professionisti esperti del settore: consulenti, toelettatori e veterinari pronti ad aiutarti e a sostenerti nel suo percorso di crescita.
Zoomisocial