Caratteristiche
Famoso in tutto il mondo, lo Scottish Fold è la razza di gatto più cliccata dal web.
Ha conquistato il cuore di personaggi famosi “gattari” come Ed Sheeran e Taylor Swift.
D’altronde, la sua testa tondeggiante, che dà al musetto un’espressione infantile, i suoi occhi teneri e le orecchie abbassate lo rendono davvero irresistibile.

Questo gatto di taglia medio-grande è muscoloso e tarchiato (in gergo “cobby”). Il torace, le spalle e la schiena sono larghi e massicci. La coda, con la punta arrotondata, arriva alle spalle.
Il naso è corto, largo e diritto. Le guance sono piene e rotonde. Le orecchie sono piccole e piegate in avanti.
Quanto al mantello, la pelliccia è corta e molto densa, non aderente al corpo a causa di un fitto sottopelo. Sono riconosciuti tutti i colori.
Lo Scottish Fold ha un temperamento socievole e giocoso, è affettuoso verso la sua famiglia e amichevole con i bambini.
Si adatta perfettamente alla vita d’appartamento. Ha un’indole mite e pacifica: ama essere coccolato.
Cure e Alimentazione

Le orecchie e il mantello dello Scottish Fold sono le caratteristiche che gli conferiscono maggior fascino. Le stesse caratteristiche che richiedono cure e attenzioni.
Le orecchie piegate in avanti – da cui deriva il nome: To fold dall’inglese significa “ripiegare” – vanno periodicamente pulite per evitare infezioni.
Per quanto riguarda il mantello, sia nella variante a pelo corto che a pelo lungo, va spazzolato con cura almeno 3-4 volte alla settimana, soprattutto nel periodo di muta.
Oltre a porre la giusta attenzione a orecchie e mantello, è necessario tenere d’occhio la lunghezza delle unghie, in quanto se non tagliate periodicamente possono crescere in maniera eccessiva obbligando il vostro gatto a limarle da solo. E non serve tanta fantasia per immaginare come.
Scherzi a parte, vi consigliamo, oltre a tagliare periodicamente le unghie, di acquistare un tiragraffi per il vostro micio: si divertirà e allo stesso tempo limerà le sue unghie.
Rispetto ai cani, i gatti tendono a preferire la calma e il relax. Questa tendenza incide sulla linea. Lo Scottish Fold non ha una tendenza particolare a ingrassare, ma molto dipende sia dall’alimentazione che dalle attività quotidiane.
È importante far seguire al vostro gatto una dieta sana ed equilibrata, a cui aggiungere un po’ di allenamento per rimanere in forma.
Sapevi che…
Il primo gatto “Fold” di cui si hanno notizie è una femmina bianca a pelo semilungo (si dice si chiamasse Susie), nata nel 1961 in un piccolo paese della Scozia.
Fu una famiglia di allevatori a notare le strane orecchie piegate della gattina. Questa venne fatta incrociare con un British Shorthair, da cui nacque il primo capostipite della razza.
Era il 1966.
La coppia di contadini registrò l’allevamento e, dopo varie cucciolate, arrivarono alla conclusione che il gene della piega delle orecchie fosse dominante.
Non fu, però, tutto così facile, poiché i discendenti diretti di Susie presentarono problemi di artrite. Con il passare del tempo e grazie all’intervento e il duro lavoro di genetisti e allevatori, è stato possibile porre fine a questi problemi di salute e la razza Scottish Fold è stata ufficialmente riconosciuta nel 1974.
Attualmente è una razza riconosciuta a livello mondiale, ma sussiste il divieto di incrociare due gatti Scottish Fold a causa dei problemi di salute che la consanguineità causerebbe ai cuccioli.
Prodotti per loro
Adottare un cucciolo significa prendersene cura ogni giorno. Nei megastore Zoomiguana troverai tutto ciò che ti occorre per educare e allevare il tuo amico pelosetto: lettiere, spazzole, prodotti per la pulizia delle orecchie e la cura del pelo, cibo, tiragraffi e giochi per divertire e stimolare il tuo gatto.
Avrai a tua disposizione tanti professionisti esperti del settore: consulenti, toelettatori e veterinari pronti ad aiutarti e a sostenerti nel suo percorso di crescita.
Zoomisocial