Quando siamo in partenza siamo felici, eccitati dalla scoperta di un posto nuovo. Al rientro la situazione ĆØ ben diversa. Alzi la mano chi non si sente un poā depresso al rientro dalle vacanze!
Ecco, appunto.
Non siamo gli unici, però, a sentirci in questo modo. Anche i cani soffrono di āstress da rientroā.
Dopo intere giornate trascorse insieme al proprietario e alla famiglia, con tanto tempo passato all’aperto a giocare insieme o facendo attivitĆ divertenti in una pensione per cani, ritrovarsi improvvisamente ad affrontare lunghe ore di solitudine può essere fonte di stress emotivo.
I segnali di stress post-ferie che lanciano i nostri amici a quattro zampe talvolta sono inequivocabili. Vediamoli insieme.
Il tuo cane non fa più i bisogni al suo posto: ĆØ probabile che sia un poā confuso, in questo caso meglio insegnargli nuovamente le abitudini igieniche dimenticate.
Se il cane ha trascorso le vacanze in una residenza estiva, tenete presente che spesso le pensioni per pet organizzano delle attivitĆ su misura. Una volta tornato a casa, lāanimale avverte la necessitĆ di colmare un vuoto e di conseguenza necessita di maggiori attenzioni. Non meravigliatevi, dunque, se non vuole restare da solo e vi segue ovunque: solo pochi giorni prima aveva tantissimi amici da annusare e con cui giocare.
Un comportamento caratteristico quando il cane si sente solo ĆØ quello dellāinibizione, ovvero rimane nella cuccia, o dietro la porta o comunque resta per lungo tempo fermo in un punto senza muoversi in atteggiamento di attesa del ritorno del proprietario.
Ma sono possibili anche sintomi opposti: le attivitĆ svolte in vacanza hanno fatto accumulare eccessiva energia che il cane ha bisogno di smaltire, tornato a casa difficilmente si accontenterĆ del divano, e potrĆ sembrarvi particolarmente iperattivo.
Il cane può agitarsi, camminare avanti e indietro, piangere, abbaiare, ululare o combinare pasticci in casa sfogando così il suo disagio. Ad esempio rovista nella spazzatura, mangia le scarpe, rovina la cuccia, fa i suoi bisogni dove non dovrebbe. Tutti questi comportamenti dispettosi sono un chiaro indicatore che il tuo amico pelosetto non riceve le attenzioni di cui ha bisogno.
Quando non si ĆØ soddisfatti o si sente la mancanza di qualcosa si diventa tutti irascibili.
Proprio come noi umani, anche i cani hanno bisogno di un poā di tempo per acclimatarsi ai nuovi ritmi. D’altronde si passa bruscamente da interminabili giornate trascorse insieme al ritorno alla solita routine, non ultimo il lavoro che ti tiene lontano tutto il giorno. Il cane proverĆ sulla sua pelle un senso di abbandono e si sentirĆ solo ad aspettarti a casa.
Un primo prezioso consiglio ĆØ quello di anticipare la fine delle vacanze per fare in modo diĀ non lasciare mai soloĀ lāanimale nei primi giorni del rientro e soprattutto cerchiamo diĀ impegnargli le giornateĀ conĀ passeggiate e giochiĀ che andremo gradualmente a ridurre. Più farĆ ginnastica più rilascerĆ Ā endorfina, lāormone della felicitĆ . Bisogna pazientare qualche giorno prima di tornare alle vecchie abitudini e cercare diĀ non perdere mai la calmaĀ per non gettare il cane in uno stato di ansia.
Un poā di coccole extra e qualche attenzione in più saranno sufficienti per far tornare tutto alla normalitĆ nel giro di pochi giorni.
Queste variazioni comportamentali dovrebbero, dunque, essere momentanee. Ad ogni modo nel caso in cui dovessero persistere per più di due settimane, ti consigliamo di consultare un veterinario.
Se hai necessitĆ di maggiori informazioni, ti ricordiamo che negli store Zoomiguana potrai chiedere consiglio ai nostri esperti per prenderti cura al meglio del tuo pet.
Contattaci